Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

martedì 26 dicembre 2023

LE PASTICELLE DOLCI DELLA TRADIZIONE NATALIZIA

LE PASTICELLE DOLCI DELLA TRADIZIONE NATALIZIA

martedì 26 dicembre 2023

 Non c’è Natale senza i dolci della tradizione.

Il nostro amato paese è davvero straordinario per l’amore che abbiamo verso la cucina e nei periodo delle feste ognuno di noi ama dedicarsi alla realizzazione dei dolci della propria tradizione.

Non è solo un modo per festeggiare le ricorrenze natalizie ma spesso è un modo per riunirsi insieme alla famiglia per trascorrere ore serene a preparare i dolci che amiamo.

I dolci della tradizione natalizia della mia famiglia  sono quelli tipici campani, gli struffoli (qui la ricetta), gli scauratielli di cui vi ho qui ma soprattutto LE PASTICELLE .

 

le-pasticelle-dolci-del-natale-napoletano



 

LE PASTICELLE

Si tratta di piccoli scrigni di pasta che racchiudono in sostanza un ripieno di cioccolato, crema di castagne, con aromi e spezie e che vengono fritti in olio ben caldo risultando croccanti e buonissimi.

 

la-pasticella-dolce-campano-del-natale

La particolarità è data dalla chiusura dell’involucro di pasta che avviene creando quasi un merletto tutto intorno ma passiamo subito alla ricetta con ingredienti e procedimento.

 

dolci-natalizi-in-italia


Ingredienti

Per la crema interna :

  • 500 gr di Castagne  cotte e passate al setaccio
  • 200 gr Cioccolato fondente
  • 50 gr Cacao amaro
  • 250 gr di Zucchero
  • Cannella
  • 2 tazzine di Caffe
  • 1 tazzina di Anice
  • 30 gr di Cedro candito e scorzetta di aranzia tagliati a cubetti piccoli


Per la sfoglia 

  • 500gr di farina tipo 00 
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 uova
  • 60 gr di burro
  • 3 tazzine di vino bianco  
  • 1 pizzico di sale  

 

Per condire

  • Zucchero a velo 
  • Anice cannella e confettini


Procedimento 

1.  per prima cosa si prepara il ripieno mescolando le castagne cotte e passate al setaccio con lo zucchero e si aggiunge poi il cioccolato sciolto col caffe caldo e mescolato con cacao,anice, cannella e con il cedro a pezzetti.

2.  mentre la crema riposa si prepara l'impasto per la sfoglia, mescolando gli ingredienti e poi si lascia riposare per una decina di minuti.

3.  si lavora l'impasto con la macchina della pasta ottenendo delle fasce
sottili ma non trasparenti ( io di solito mi regolo fermandomi al n. 6 )

4.  sull'impasto si tagliano dei dischi utilizzando una formina in acciaio tagliapasta da cm.8 con bordo liscio

5.  si  dispone al centro del disco la crema di castagne e cioccolato e si ricopre con altro disco sigillando bene tutto intorno e lasciando un margine di chiusura.

6.  con un coltello si incide tutt'intorno a formare tante linguette che vengono ripiegate, alternandole una ripiegata, una stesa, e pressando la linguetta ripiegata su se stessa per  chiudere. 

7.  si frigge in abbondante olio di semi e deve risultare dorata.

8.  si condisce con zucchero a velo e cannella  o anche con anice per bagnare la superficie e cospargere con confettini colorati.

 

fagottini-dolci-di-castagne

 

dolci-fritti-con-le-castagne


Vi assicuro che sono una delizia...provate a realizzarle e ne sarete conquistati 


Buone Feste 

*

**

****

*******


Eli





martedì 21 febbraio 2023

CASTAGNOLE DI CARNEVALE

CASTAGNOLE DI CARNEVALE

martedì 21 febbraio 2023

Chi non ama i dolci di Carnevale?

Credo piacciano a tutti perchè sono semplici da fare e sono golosi ma attenti a non esagerare, perchè sono quasi sempre dolci fritti.

 

le-castagnole-dolci-tipici-di-carnevale

 

 LE CASTAGNOLE

 

Tra i dolci della tradizione italiana  sono famose le castagnole che non sono altro che delle palline di morbido impasto aromatizzato con agrumi o anche liquore che vengono fritte e tuffate nello zucchero semolato.

 Attenzione perchè una tira l'altra e mi raccomando di non fare scorpacciate.

 

ingredienti  :


*  2 uova
*  60 g. di zucchero
*  40 g. di burro
*  270 g di farina
*  un pizzico di sale
*  30 ml di limoncello ( 2 cucchiai) ma va bene anche l'anice
*  1/2 bustina di lievito per dolci
*  buccia grattuggiata di limone ed arancia

1.  In una ciotola rompiamo le uova e le lavoriamo con lo zucchero ed il burro.
2.  Aggiungiamo una presa di sale e la buccia di agrumi con il limoncello
3.  Mescoliamo bene ed aggiungiamo setacciandola la farina con il lievito.
4.  Formiamo un impasto morbido che faremo riposare per 20 min. in frigo
5. Trascorso il tempo riprendiamo la pasta e lavoriamo formando dei cilindri che taglieremo a tocchetti da arrotondare per formare delle palline.
6. Friggere in olio ben caldo e dopo averle scolate ben bene tuffarle nello zuccheto semolato e gustarle.

 

i-dolci-fritti-di-carnevale-ricetta



 

 

dolci-di-carnevale-della-tradizione-italiana

 

nella foto qui sotto vedete le  stesse castagnole ma realizzate in misura piu piccola perchè non a tutti piaccioni grandi come le precedenti ( a me siii😁 )

 

 

ricetta-castagnole-di-carnevale 
 
 
 
 
Buon Carnevale a tutti 
 
 

Eli

sabato 14 gennaio 2023

STRUFFOLI NAPOLETANI

STRUFFOLI NAPOLETANI

sabato 14 gennaio 2023

E' proprio durante le festività che si cerca di rispettare le tradizioni familiari specialmente in cucina perchè è come un modo per ricordare chi siamo e i nostri legami anche cucinando i dolci delle nostre nonne e mamme.

Nella mia famiglia a Natale si preparano gli struffoli  e quindi oggi ve li voglio mostrare presentandovi la mia ricetta .

ricetta-tradizionale-struffoli






 

STRUFFOLI NAPOLETANI

 

Sicuramete in tanti conoscete gli struffoli che sono un dolce natalizio tipico della tradizione napoletana.

Sono delle piccole palline di impasto a base di farina, zucchero, uova, burro, aromatizzato con anice e limone grattuggiato che vengono fritte e poi passate nel miele e condite con confettini colorate e arance candite .

ingredienti:

  • 300 g. di farina
  • 40 g. di zucchero
  • 3 uova
  • 60 g. di burro
  • un pizzico di sale
  • limone grattugiuato
  • 1 cucchiaio di liquore all'anice 
  • olio di semi per friggere
  • miele per condire
  • confettini colorati 
  • scorze di arance candite

procedimento:

1. verso la farina sulla spianatoia o su un tavolo da lavoro ed incomincio ad aggiungere gli ingredienti;

2. aggiungo le uova sgusciate, il pizzico di sale, lo zucchero, il limone grattuggiato, il burro morbido  e il liquore ed incomincio ad impastare;

3.  lavoro bene l'impasto in modo da avere una consistenza morbida ma liscia ed omogenea;

4. formo una palla e faccio riposare  per una mezz'ora coperta da pellicola trasparente;

5. riprendo l'impasto e formo tanti piccoli cilindri lunghi dai quali taglio i tocchetti di pasta della misura di un cecio;

6.  friggo le palline in olio ben caldo e man mano che assumono un colore dorato le tolgo dall'olio e le metto su carta assorbente;

7.  preparo una casseruolo con il miele in cui ho spremuto un po di limone e faccio riscaldare fino a quando il miele diventa quasi liquido;

8.  spengo il fuoco e verso dentro gli struffoli, girando con un mestolo in modo da farli aderire bene al miele;

9.  dispongo su un piatto su cui ho messo al centro un limone per dare la forma di ciambella e verso subito i confettino colorati e le scorzette di arance;

struffoli-dolci-della-tradizione-campana

10.  quando si sono raffreddati tolgo il limone e rimare la classica forma a ciambella.


dolci-natalizi-napoletani-ricetta-struffoli



 

 vi invito a provarli,

sono davvero gustosi e facili da fare.


ELI



 

martedì 5 gennaio 2021

CROCCANTE DI MANDORLE

CROCCANTE DI MANDORLE

martedì 5 gennaio 2021

Un tipico dolce natalizio è il torrone ed il croccante ma nelle nostre regioni del Sud sono dolci che si trovano facilmente durante le feste di paese e difatti nelle nostre zone c'è una  grande tradizione di maestri artigiani del torrone di grande qualità ( famoso il torrone di Benevento ).

Io mi ricordo che la mia nonna preparava molto spesso il croccante di mandorle per noi nipoti e quando lo preparo ripenso sempre a lei. 

E' semplicissimo da realizzare e bastano pochi minuti per avere uno squisito croccante.


CROCCANTE DI MANDORLE

 


ricetta croccante di mandorle- torrone

 

ingredienti

  • 250 gr. di mandorle
  • 250 gr. di zucchero
  • limone

procedimento

 1.   tostare le mandorle in forno per qualche minuto a 180 gradi

2.   versare in un pentolino d'acciaio lo zucchero con qualche goccia di limone

3.   mescolare bene e quando lo zucchero si scioglie creando un caramello che fa le bolle è il momento giusto per versare le mandorle e rigirare bene per amalgamare il composto

4.   versare il composto di mandorle su un foglio di carta forno un pò unto d'olio e livellarlo bene   aiutandovi con dei cucchiai di legno o potete appoggiarvi sopra un altro foglio di carta forno per pressare bene il composto

5.   lo strato di mandorle non deve essere sottile ma alto qualche cm.

6.   quando sarà ben compattato tagliatelo a barrette e potete servirlo quando si sarà raffreddato.  

   


Spero che siate stati buoni altrimenti la Befana vi porterà cenere e carbone

 ma se così non fosse, 

con la mia ricetta potete sempre prepararvi un buon croccante fatto in casa.

 

 

Buona Festa della Befana 

 

Eli 

mercoledì 30 dicembre 2020

DOLCI MUFFIN DI ZUCCA

DOLCI MUFFIN DI ZUCCA

mercoledì 30 dicembre 2020

 

Gli amici che seguono il mio blog sanno che ogni tanto mi diverto in cucina anche se non amo molto cucinare ma invece adoro fare dolci.

Mi piacciono molto i dolci della nostra tradizione campana ma spesso mi diletto anche con nuove ricette.

Oggi infatti ho voluto provare a realizzare dei Muffin dolci ma con un ingrediente per me insolito nella pasticceria ...la zucca.

 

MUFFIN DOLCI DI ZUCCA  


 

ricetta muffin dolci di zucca


ingredienti 

  • 250 gr. di zucca grattugiata
  • 250 gr. di farina
  • 90   gr. di fecola
  • 200 gr. di zucchero 
  • 150 gr. di olio di semi  
  • 2 uova 
  • cannella
  • mandorle tritate grossolaneamente  
  • una bustina lievito per dolci
  • zucchero a velo

procedimento

1.   in una ciotola montate le uova con lo zucchero

2.   aggiungete l'olio di semi 

3.   incorporate la fecola e  la farina poco alla volta

4.   aggiungete la bustina di lievito e la cannella

5.   incorporate al composto la zucca che avrete grattugiato in precedenza 

6.   versate l'impasto nei pirottini di carta forno sistemati in una teglia da muffin 

7.   cospargete i muffin con quanche pezzetto di mandorla tritata 

8.   infornate per 20 min. circa a 180 gradi

9.   sfornate e fate raffreddate 

10. gustateli cosparsi di zucchero a velo

 

dolci con la zucca-ricetta

 

 Auguri per un Anno di RINASCITA per tutti noi


Eli

 

venerdì 14 febbraio 2020

CUORE DI MELE

CUORE DI MELE

venerdì 14 febbraio 2020


Mio marito adora la torta di mele e la prepariamo spesso.

Non ama molto le torte ripiene di creme varie e cosi oggi per la festa degli innamorati ho deciso di andare sul sicuro preparandogli la torta di mele che lui ama ma per renderla adatta a questo giorno di festa utilizzerò uno stampo a cuore.

ricetta-dolci-san-valentino


CUORE DI MELE

 


eccovi la mia ricetta :

 ingredienti:
  • 600 gr. di mele
  • 180  gr. di  zucchero 
  • 120 gr di farina
  • 100 gr di fecola
  • 90 gr di burro
  • 1/2 bicchiere di latte
  • lievito per dolci
  • buccia grattugiata di mezzo limone
  • pangrattato 
  • mandorle a scaglie
  • cannella o zucchero a velo
 procedimento

1. imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo ( nel mio caso ho scelto il cuore )

2. sbucciate le mele a  fettine e disponetele nella teglia battendo bene per livellare 

3. in una terrina incorporate lo zucchero al burro sbattendo con la frusta

3.  aggiungete le uova e continuate a lavorare

4.  unite poi la farina. la fecola setacciata con il lievito

5. aggiungete la buccia grattugiata di limone ed il latte

6. continuate a lavorare bene l'impasto

7. versate questa pastella sulle mele, nello stampo, ricoprendole bene

8. sistemate sulla superfici le mandorle a scaglie

9. cuocete in forno a 180° per circa 1 ora

10.servite tiepido spolverizzato con la cannella o con zucchero a velo.


BUON S.VALENTINO 

Eli





martedì 5 marzo 2019

I DOLCI FRITTI DI CARNEVALE

I DOLCI FRITTI DI CARNEVALE

martedì 5 marzo 2019



CARNEVALE

è la festa dei colori, degli scherzi,  dei coriandoli, delle maschere ma anche la festa dei dolci golosi e particolarmente grassi che troviamo sulle nostre tavole.

Che siano chiacchiere, bomboloni, castagnole, zeppole o ciambelle sono

i dolci di carnevale

sempre fritti e coperti di zucchero e sono la gioia di grandi e piccini, lasciando da parte almeno per questo periodo il senso di colpa per un cibo non proprio salutare.
Il Martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale, bisogna festeggiare,  prima dell’arrivo della Quaresima che religiosamente caratterizza un periodo di astinenza dalle carni ed anche di digiuno.

Oggi vi voglio lasciare la ricetta del mio dolce fritto di Carnevale, trovata su un giornale anni fa  


LE ROSE DI CARNEVALE 








ingredienti per circa 30-35 rose
  • gr.150 di farina
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 4 cucchiai di marsala
  • un pizzico di sale
  • 30 gr di burro fuso
  • olio per friggere

per decorare :
  • panna montata o crema pasticcera
  • ciliegine candite

procedimento .

1.   setacciare insieme farina, zucchero,sale su una spianatoia a formare un monticello

2.   fare un incavo e versare al centro i tuorli ,il burro fuso e il marsala

3.   lavorare raccogliendo man mano la farina e amalgamandola con i liquidi

4.   lavorare l'impasto e formare una palla che mettiamo a riposare per 30 minuti

5.   riprendere la pasta e sulla spianatoia stendere una sfoglia

6.   ritagliare dei dischi del diametro di 5 cm e  con un coltellino praticare tutto intorno
      al disco 6 tagli da 2 cm lasciando intatto il centro

7.   inumidire il centro di un disco con albume e sovrapporre un altro disco avendo cura di
      appoggiarlo in modo che i tagli risultino alternati

8.   premere al centro dei dischi per farli attaccare

9.   friggere in olio caldo avendo cura di mettere una rosa alla volta  perche bisogna
      premere leggermente al centro del disco con un mestolo in legno mentre frigge poichè
      la pasta si gonfierà assumendo l'aspetto di petali di una rosa.

10.  scolare e appoggiare su carta assorbente

11.  a cottura ultimata mettere al centro di ogni rosa un ciuffetto di crema e spolverizzare
       con zucchero a velo, decorando con la ciliegina candita.




      
 BUON CARNEVALE 


Eli




martedì 26 giugno 2018

MUFFIN ALLE FRAGOLE

MUFFIN ALLE FRAGOLE

martedì 26 giugno 2018


Chi di voi non ama le fragole?

Credo che piacciano a tutti a meno che non abbiate la sfortuna di essere allergici .
Le fragole sono il frutto della primavera infatti hanno un periodo che va da aprile a giugno anche se ormai quelle di serra le possiamo trovare quasi tutto l'anno.

E' un frutto stupendo ma come dicevo prima sono fortemente allergizzanti quindi attenzione !

Hanno proprietà antiossidanti oltre ad avere tante vitamine soprattutto C ed anche magnesio e potassio ma la cosa che ci piace di piu è che hanno poche calorie  quindi mangiamo fragole ma soprattutto TANTA FRUTTA!

Avete capito che io le adoro e, oltre alla classica preparazione con zucchero e limone spremuto ed anche grattugiato, le utilizzo anche nei dolci ( qui un esempio )
ed oggi vi propongo dei semplici muffin facili e veloci da fare e adatti alla prima colazione ma soprattutto ad una golosa merenda


muffin-alle-fragole-ricetta



MUFFIN ALLE FRAGOLE


ingredienti

  • 300 gr di fragole
  • 300 gr. di farina
  • 200 gr. di zucchero
  • 100 gr. di burro
  • 200 gr. di latte
  • 2 uova
  • 1 bustina lievito per dolci
  • essenza di vaniglia
  • teglia per muffin
  • pirottini di carta


preparazione 

  • lavorare bene in una ciotola le uova con lo zucchero
  • unire il burro sciolto a bagnomaria o nel microonde ( mi raccomando freddo)
  • unire la farina setacciata con il lievito
  • aggiungere il latte a filo e l'essenza di vaniglia
  • aggiugere le fragole precedentemente lavate e fatte a pezzetti e mescolare bene
  • disporre i pirottini di carta nella teglia per muffin e versare il composto facendo attenzione a non riempire per intero il pirottino altrimenti nella cottura fuoriesce il composto
  • cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 min.
  • sfornare e lasciar raffreddare
  • cospargere di zucchero a velo.




dolci-con-le-fragole


Se la ricetta vi è piaciuta condividetela sui social!


Buona merenda a tutti  


Eli




sabato 26 maggio 2018

SBRICIOLATA DI FRAGOLE

SBRICIOLATA DI FRAGOLE

sabato 26 maggio 2018


cari amici
oggi ci coccoliamo con tanta dolcezza!
una golosa Sbriciolata di fragole

 eccovi la ricetta facile facile :

ingredienti 

  • 200 gr. di  farina  00
  • 50  gr.  di  zucchero di canna
  • 80  gr.  di  burro
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 limone
  • 1 uovo
  • 200 gr. di fragole
  • 200 gr. di marmellata di fragole  

preparazione


  • setacciate  in una ciotola la farina con il lievito e unite l'uovo, il burro ammorbidito a  pezzetti,  lo zucchero e la scorza grattugiata del limone 

  •  lavorate brevemente fino ad aver un composto sbricioloso 

  • prendete una stampo da crostata e lo rivestite con carta forno e cospargete il fondo con metà della pasta sbriciolandola con le mani e cercando di compattare senza però schiacciare troppo

  •  versate sulla pasta frolla la marmellata di fragola distribuendola bene 

  •  disponete le fragole che avete lavato e tagliato a fettine

  •  coprite con il restante composto sempre sbriciolandolo con le mani

  •  fate cuocere in forno a 180 ° per circa 35 min.

  •  sfornate e guarnite con fragole e una spolverata di zucchero a velo 




ricetta-sbriciolata-di-fragole



e godetevi questa bontà, anche facile da realizzare  😉


Eli



venerdì 29 dicembre 2017

ZEPPOLE COTTE DI NATALE O SCAURATIELLI

ZEPPOLE COTTE  DI NATALE  O SCAURATIELLI

venerdì 29 dicembre 2017

 

Del mio Natale da bambina non dimentico la mia nonna che preparava un dolce tipico natalizio delle tradizioni campane, di Salerno e dintorni

LE ZEPPOLE COTTE DI NATALE O SCAURATIELLI

 

ricetta-scauratielli-napoletani-zeppole-cotte


 

sono delle zeppoline fritte preparate con una pasta a base di farina,  latte, zucchero e vanillina (o anice o agrumi a seconda del gusto ) e condite con miele, riavulilli (che sono minuscoli confetti colorati )


Mi piaceva osservare mia nonna intenta alla preparazione e la precisione con cui le allineava sul tagliere e infine, mentre le friggeva  il profumo che invadeva tutta la casa e inevitabilmente anche i suoi abitanti e se ritornando a casa incontravo qualcuno, subito si capiva dall'odore che mi portavo addosso che avevamo fritto le zeppoline di Natale.

Da quando ho la mia famiglia ho sempre preparato queste zeppole 
che mi ricordano tanto la nonna ma soprattutto perchè sono semplici da realizzare e gustose tanto che i miei  figli da piccoli non mi lasciavano il tempo di passarle nel miele perchè le mangiavano già mentre le friggevo e allora mi chiudevo in cucina per riuscire a portarle in tavole belle preparate .

Adesso vi lascio la mia ricetta ...cioè quella della nonna anche se ci sono tante varianti in giro



Ingredienti:
  • 5oo gr di farina
  • 1/2  l. di latte
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • vanillina 
e  per condire  
  • miele
  • buccia di limone o arancio
  • confettini colorati  
 
  procedimento
Mettete latte, zucchero,vanillina e un pizzico di sale in un pentolino sul fuoco

procedimento zeppole cotte
a bollore versate la farina e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno il composto sul fuoco fino a quando non si stacchera’ dalle pareti della pentola.




portate la pasta sulla spianatoia di legno un poco unta per evitare che si appiccichi e lavoraratela in modo da renderla liscia e omogenea al massimo.

dal panetto staccate dei pezzetti e create con le mani dei rotolini che avvolgerete a formate delle zeppoline

allineatele bene su un vassoio ricoperto di carta d'alluminio 

friggete in abbondante olio bollente, 

per condirle immergete le zeppole nel miele precendemente messo in una pentola sul fuoco a cui avrete aggiunto la buccia di limone per aromatizzare  
cospargete  di confettini colorati e...

GUSTATELE


ricetta scauratielli-dolce tradizionale di natale

noi le prepariamo soprattutto per le feste natalizie ma sapete sono buone in ogni occasione e soprattutto per festeggiare in allegria il nuovo anno che sta per arrivare
                                   
vi auguro
 che sia pieno di ...

amore 
allegria
salute
tempo da dedicare ai vostri cari 
 e tanta pace tra gli uomini  



   ***   BUON ANNO 2018  ***

se anche tu ami la tradizione dei piatti natalizi condividi la mia ricetta sui social  😉

giovedì 13 giugno 2013

S. ANTONIO

S. ANTONIO

giovedì 13 giugno 2013



Oggi per augurare un Buon Onomastico a tutti coloro che si chiamano come il grande Santo di Padova 
voglio presentarvi qualcosa di diverso dal solito ...
una ricetta di dolci 
che piacciono tanto a mio marito Antonio e che ho preparato per il suo onomastico 


PESCHE   DOLCI 


pesche-dolci-ricetta



pesche-dolci-ricetta


per circa  30 pesche :

 600 gr. di farina

250 gr di zucchero

250 gr di burro

2 uova

mezza bustina lievito pan degli angeli



Per la crema pasticcera:

4 tuorli

100gr di  zucchero

50gr di farina

½ litro di latte

Cacao



Per la bagna :

alchermes –zucchero semolato



ho preparato la pasta frolla  ed ho formato delle palline grandi come una noce  che ho disposto su una teglia foderata con  la carta forno, distanziandole di qualche cm una dall’altra fino ad esaurimento dell’impasto .


 Per creare l’incavo nel mezzo delle palline posso  scavare successivamente ma io preferisco o appoggiarle sul guscio di una noce, creando così la conca centrale, oppure come ho fatto adesso, visto che non avevo i gusci, ho utilizzato un piccolo tappo di sughero premendo  un po’  nella parte centrale per fare l’incavo. 


Ho infornato le palline ottenute in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. 


L’impasto, cuocendo non dovrà colorirsi,  ma rimanere chiaro.


Nel frattempo ho preparato la crema pasticcera,metà bianca e metà colorata col cacao ed  ho inserito le due creme in due sac a poche,quelle usa e getta e ho riempito gli incavi .


Ho fatto combaciare due mezze sfere con creme diverse e poi ho bagnato la pesca nel liquore e subito passata nello zucchero semolato    ( ho anche usato il cocco grattugiato  per alcune ) ed ho disposto nei pirottini.

Ottime .