Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

martedì 19 febbraio 2019

ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI MONTALBANO

ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DI MONTALBANO

martedì 19 febbraio 2019


Grazie ai romanzi di Camilleri ed alla serie TV” Il commissario Montalbano “,
di cui in questi giorni sono stati proposti nuovi episodi,abbiamo imparato ad amare
quella Sicilia popolare che pochi conoscevano, con il suo dialetto così musicale e
le sue tradizioni.

Non so voi, ma io sono una patita delle avventure del fascinoso commissario ed allora,
la scorsa estate,mi è venuta l'idea di trascorrere una settimana in Sicilia sulle orme di Montalbano, ripercorrendo e riscoprendo dal punto di vista turistico quei luoghi resi famosi dallo sceneggiato tv.


visita-alla-sicilia-nei-luoghi-di-montalbano


Per  vivere pienamente quei luoghi abbiamo deciso di pernottare in un appartamento situato a Marinella,proprio nei pressi della casa del famoso commissario TV.
In realtà la località si chiama Punta Secca  ed è una frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa .
Naturalmente abbiamo scelto di pernottare in un appartamento proprio vicino al  mare che è una presenza cosi importante nello sceneggiato TV e in effetti, arrivati sulla spiaggia, abbiamo subito riconosciuto gli scorci caratteristici che hanno fatto da scenario a tanti episodi.


visita-ai-luoghi-di-montalbano




visita-ai-luoghi-di-montalbano


Il paesino di Puntasecca è un piccolo borgo marinaro ma è diventato famosissimo quando è stato scelto proprio per localizzarci la casa  del commissario a Marinella.

visita-ai-luoghi-di-montalbano

 Ecco, in questa foto, di fonte alla Torre Scalambri potete vedere la casa 



In realtà la casa di Montalbano è un bed and breakfast pieno di turisti che circolano regolarmente sulla terrazza a mare più famosa d’Italia ma, durante le riprese, 
a cui abbiamo avuto anche il piacere di assistere ,
l’intero paese diventa un set cinematografico e tutti i luoghi vengono vietati al traffico.

La spiaggia che fa da sfondo a tante scene viene requisita, non si puo neache fare il bagno o stendersi al sole durante il periodo delle riprese e in tv sembra molto più grande di quella che è in realta.


visita-ai-luoghi-di-montalbanovisita-ai-luoghi-di-montalbano

 il famoso terrazzino




marinella-la-casa-montalbanomarinella-la-casa-montalbano

scorci della casa





la vista della casa e della spiaggia
 dalla piazzetta di Torre Scalambri


come potete vedere dalle foto la zona è sempre molto ventilata ...
ve lo dice il mio capello scomposto :-))


marinella-la-casa-montalbano

 l'ingresso della casa che non viene mai ripreso in tv


puntasecca-luoghi-di-montalbano


 la Torre Scalambri



puntasecca-luoghi-di-montalbano


il faro


puntasecca-luoghi-di-montalbano


la via del mare




puntasecca-luoghi-di-montalbano


Naturalmente non poteva mancare una vista del famoso ristorante Enzo a mare
dove spesso pranza il commissario facendoci venire l'acquolina con quei stupendi piatti a base di pesce.


puntasecca-luoghi-di-montalbano


Un'altra tappa importante del viaggio è stata la visita al commisariato di Vigata che in effetti altro non è che la sede del municipio nell'accogliente paesino barocco di  Scicli  le cui strade fanno da sfondo a tante scene .


i-luoghi-di-montalbano

Come potete veder sul portone del Municipio c'è l'insegna della Polizia perchè proprio in mattinata avevano girato delle scene con a sfondo il commissariato.



scicli-il-commissariato-di-montalbano



scicli-il-commissariato-di-montalbano

Tante altre citta hanno fatto da sfondo alle scene come le splendide citta barocche di  Ragusa Ibla ( la parte antica di Ragusa) e Modica, famosa per le sue splendide chiese barocche e il suo prelibato cioccolato

ma non vi voglio lasciare senza aver fatto un omaggio ad una prelibata specialità della Sicilia che è stata spesso protagonista delle scene Tv

il cannolo siciliano 


visita-ai-luoghi-di-montalbano

 
questo che vedete in foto è della pasticceria Eduardo a S. Croce Camerina e non ha bisogno di commenti...è semplcemente divino !


Il mio viaggio in Sicilia non termina qua ma delle altre tappe ve ne racconterò prossimamente.  Questo post vuole solo essere un omaggio alla vena creativa di Andrea Camilleri  che ha saputo creare un personaggio molto amato dal  pubblico .

           Ciao Montalbano...
 
 
 
 
 
 
         

venerdì 28 dicembre 2018

MERCATINO NATALIZIO A LIMATOLA

MERCATINO NATALIZIO A LIMATOLA

venerdì 28 dicembre 2018


Io credo che tutte le creative amino tantissimo i mercatini di Natale
o forse è solo una mia caratteristica
Mi piace vivere l'atmosfera natalizia che si respira,i profumi di dolciumi ed agrumi
i canti di Natale e scoprire tante piccole creazioni frutto della passione e della bravura di 
abili artigiani 

Anche se il Natale è già trascorso siamo ancora nel clima festivo in attesa del Nuovo Anno 
ed allora vi voglio accompagnare in questa visita guidata alla scoperta del mercatino natalizio 
nel Castello di Limatola.


mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola


Cadeaux al castello “ si svolge dai primi di novembre fino al giorno dell’Immacolata ed è organizzato all’interno del Castello di Limatola, un’antica fortezza che dalla collina sovrasta l’antico borgo medievale di Limatola, in provincia di Benevento, anche se in gran parte è circondato dai comuni della provincia di Caserta.
Nato con una funzione difensiva, a guardia della valle del fiume Volturno,  venne costruito dai Normanni su preesistenze longobarde ed è circondato da una cinta muraria intervallata da torri circolari .
Nel rinascimento la sua funzione difensiva si trasforma in dimora signorile e come tale vi è un susseguirsi di  interventi.
Significativi a livello decorativo sono quelli effettuati nel seicento e settecento, nelle sale del castello, con affreschi e illusioni prospettiche di architetture e paesaggi.

Dopo questa breve storia, necessaria per inquadrare la location,spero di trasportarvi nella magia del Natale con le mie immagini scattate durante la visita  

natale-al-castello-di-limatola

l'accesso al castello con un arco di luci


mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola




mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatolamercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola



mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola












mercatino-natalizio-al-castello-di-limatola






castello-di-limatola






castello-di-limatolacastello-di-limatola



castello-di-limatolacastello-di-limatola




 un saluto a  Babbo Natale


 

la visita è terminata!
 scortata da due temerari cavalieri lascio la magica atmosfera


 arrivederci al prossimo anno 


Eli



sabato 21 aprile 2018

FACHWERKHAUSER

FACHWERKHAUSER

sabato 21 aprile 2018


Sono stata più di una volta in Germania , nella Bassa Sassonia e
durante il mio girovagare mi hanno molto incuriosito ed  affascinato
le case a graticcio che si osservano nei centri storici delle città.


case-a-graticcio-abitazioni-medioevali-della-germania



Fachwerkhauser
 

vengono chiamate queste abitazioni  che hanno una struttura portante lignea a vista.
Sono costituite da travi, montanti e diagonali che disegnano sulle facciate uno scheletro costruttivo che le caratterizza architettonicamente con quell' aspetto a graticcio che rende particolari ed uniche queste abitazioni del Medioevo .

Esse si svilupparono in una così grande varieta di forme ed  intrecci che in effetti è difficile trovare  due case fachwerk uguali .

Purtroppo nel '700 il diffondersi del gusto neoclassico portò ad imporre una sostituzione delle case in legno con case in pietra e si impose la copertura dello scheletro ligneo con intonaci per nascondere il suo graticcio considerato poco elegante ed armonico ;

per fortuna con la riscoperta e rivalutazione del periodo medievale si è provvedeuto a ripulire questi edifici dagli intonaci e a liberare e restaurare l'intelaiatura visibile dandoci la possibilita di ammirare queste splendide facciate.



case-a-graticcio-abitazioni-medioevali-della-germania



 
fachwerkhauser-le-case-a-graticcio-in-germania




fachwerkhauser-le-case-a-graticcio-in-germania




fachwerkhauser-le-case-a-graticcio-in-germania





fachwerkhauser-le-case-a-graticcio-in-germania




fachwerkhauser-le-case-a-graticcio-in-germania

                                                                       

facciate bellissime e particolari  !


Un abbraccio a voi 

Eli