Visualizzazione post con etichetta lavoro-a-maglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro-a-maglia. Mostra tutti i post

sabato 10 febbraio 2024

MANTELLINA DELLA NONNA AI FERRI

MANTELLINA DELLA NONNA AI FERRI

sabato 10 febbraio 2024

 

Sono sempre stata molto legata alla mia nonna materna che mi ha insegnato a lavorare ai ferri.

Me la ricordo che sferruzzava per realizzare cose per noi nipoti e per sè.

In particolar modo mi ricordo delle sue bellissime mantelline realizzate ai ferri che lei poggiava sulle sue spalle mantenendo le braccia libere per lavorare.

 Ho sempre avuto quel ricordo in mente e ho voluto provare a realizzarne una anche io.

 

realizzare-una-mantellina-ai-ferri

 

 

 MANTELLINA DELLA NONNA AI FERRI

 

Ho utilizzato un gomitolone da 200 gr di misto lana e acrilico che avevo comprato in fiera e che mi aveva attratto subito per la bella sfumatura di marrone .

La realizzazione parte dal lato corto e si svolge tutta a punto legaccio visto che già avevo una lana sfumata e non ho pensato a nessun punto particolare.

La lunghezza del lato corto (che in effetti è la lunghezza che appoggerà sulle vostre spalle) è di 54 cm che ho suddiviso in tre sezioni da 18.

Non vi sto ad indicare il numero dei punti in quanto dipendono dal tipo di lana e percio vi indico le misure che ho seguito.

La lavorazione è la seguente :

  •  avviate le maglie per la lunghezza di cm 54 e segnate con un marca punti la misura di 3 sezioni uguali sulle maglie lavorate 
  • 1^ ferro lavorate a legaccio per tutta la lungezza 
  • 2^ ferro idem
  • 3^ ferro lavorate fino alla lunghezze dei primi 18 cm ( primo marca punto ) e tornate indietro lavorando il 4^ ferro e lasciando senza lavorare le maglie corrispondente alle altre 2 sezioni sul ferro precedente 
  •  5^ ferro lavorate fino a raggiungere anche la seconda sezione ( secondo marca punto ) e poi tornate indietro eseguendo il 6 ferro e lasciando senza lavorare l'ultima sezione
  • lavorate il 7^ ferro fino all'ultima sezione e tornate indietro eseguendo 8^ ferro 

Ripetere l'intera sequenza delle tre sezioni per tutta la circonferenza della mantellina che non vi sto ad indicare poichè dipende da come la volete avvolgente e quindi la misurate sulle vostre spalle. 

Regolatevi per la circonferenza complessiva a seconda della vostra misura e terminate la lavorazione.

 

creazioni-artigianali-di-maglia

In effetti la mantellina  si allarga proprio con l'aumento dei ferri nelle sezioni intermedie e così non sarete indaffarate a contare gli aumenti da fare.

A me è piaciuto tantissimo questo modello proprio per la sua facilità di realizzazione nell'aumento delle maglie.

 

come-realizzare-gli-aumenti-per-una-mantellina


 

In effetti la parte superiore piu stretta della mantellina corrisponde alla parte che girete per formare il colletto.

 

mantellina-della-nonna-fai-da-te
 

mantellina-realizzata-ai-ferri

Con lana di colore contrastante ho realizzato un piccolo bordo ad uncinetto e ed infine ho applicato dei  cordoncini sempre realizzati ad uncinetto 

 

modello-mantellina-ai-ferri


 

Vi lascio questo schema che ho realizzato affinchè vi possa risultare piu facile capire la spiegazione.

 

schema-lavorazione-mantellina-della-nonna

 

 

Spero che la spiegazione risulti chiara ma se avete dubbi non esitate a scrivermi .


Un abbraccio


Eli

 

  

lunedì 28 marzo 2022

NUOVI SCALDACOLLI REALIZZATI A MAGLIA

NUOVI SCALDACOLLI REALIZZATI A MAGLIA

lunedì 28 marzo 2022

 

Il mio scaldacollo realizzato ai ferri con uno splendido filato di velluto che vi ho mostrato in un post precedente qui ha avuto successo😁

 ed eccomi quindi a mostrarvi le foto delle realizzazioni che mi sono state commissionate.

 

accessori moda lavorati ai ferri

 
  
lavorazione a maglia per scaldacollo

qui vi faccio da modella per farvi vedere la lunghezza dello scaldacollo


realiuzzare a maglia uno scaldacollo


lavorazione a maglia

 

scaldacollo con bottoni realizzato a maglia

I colori scelti sono tutti molto belli ed il velluto da un effetto cangiante che rende ancora più particolare ed elegante questo accessorio moda, oltre naturalmente al suo caldo tepore .

 

Un caldo abbraccio a voi tutti

Eli




mercoledì 26 gennaio 2022

SCALDACOLLO REALIZZATO A MAGLIA

SCALDACOLLO REALIZZATO A  MAGLIA

mercoledì 26 gennaio 2022

 Eccomi qua iniziamo un nuovo anno sperando che ci porti un po di serenità.

Oggi vi faccio da modella mostrandovi il primo lavoro del 2022, uno scaldacollo realizzato a maglia utilizzando un morbido filato di velluto

 

lavorare uno scaldacollo ai ferri

Anno Nuovo... tecnica nuova😊

che poi cosi nuova per me non lo è davvero perchè da piccola ho imparato a lavorare ai ferri seguendo la mia nonna materna che era bravissima.


scaldacollo fatto a mano lavorazione a maglia


Questo scaldacollo che sto indossando l'ho fatto per me ed è stato davvero semplicissimo.

Ho realizzato ai ferri un rettangolo di cm.11 x cm.90 che poi ho chiuso sui lati corti con due grossi bottoni.

 

lavorare ai ferri uno scaldacollo

 

In effetti è un po' diverso dallo scaldacollo classico perché non lo volevo accollato ma più largo per coprire solo la scollatura di abiti o maglioncini .

Non è importante il tipo di punto che lavorate e neanche le misure che vi ho indicato perché potreste anche farlo più largo o magari più corto a seconda delle vostre esigenze.

Vi assicuro però che la scelta del filato di velluto è stata ottima perchè è leggerissimo ed  è proprio una calda coccola😊

Un caldo abbraccio a voi tutti


Eli