ciao ...come va?
Oggi vi presento un centro che ho realizzato qualche tempo fa ad uncinetto filet .
Ultimamente ho un po' abbandonato questa tecnica per dedicarmi a nuovi esperimenti visto che ho sempre tante idee che mi frullano in testa.
Il filet ad uncinetto è un tipo di lavorazione che si basa sull'utilizzo di punti alti e catenelle che si alternano tra di loro a creare una rete quadrata che viene lavorata creando spazi pieni e spazi vuoti che costituiscono un disegno e si lavora a giri di andata e di ritorno.
Gli schemi per il disegno sono simili ai grafici che si usano per il punto croce.
Ecco qui il mio lavoro!
La particolarità è nell'uso del cotone di un delicato giallo che ben risalta sui mobili in legno scuro .
al prossimo post.....
vi aspetto
Eli
Il filet è una particolare tecnica ad uncinetto che consente di creare una maglia a rete, dentro la quale è possibile “disegnare” infiniti motivi, grazie alla lavorazione di spazi vuoti e spazi pieni.
La lavorazione è rigorosamente geometrica, richiede la maglia alta (e le altissime qualche volta) e la catenella e si lavora in giri di andata e ritorno.
Per certi versi è una tecnica
piuttosto ripetitiva (per movimentare un po’ la trama è possibile anche
lavorare degli archetti) ma consente di creare davvero una infinità di
motivi.
Il lavoro comincia lavorando una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari
di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno
prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario
seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati
vuoti e quali pieni.
La rete

- See more at: http://www.unideanellemani.it/uncinetto-filet-come-si-lavora#sthash.lxnjCIHL.dpuf
Il filet è una particolare tecnica ad uncinetto che consente di creare una maglia a rete, dentro la quale è possibile “disegnare” infiniti motivi, grazie alla lavorazione di spazi vuoti e spazi pieni.
La lavorazione è rigorosamente geometrica, richiede la maglia alta (e le altissime qualche volta) e la catenella e si lavora in giri di andata e ritorno.
Per certi versi è una tecnica
piuttosto ripetitiva (per movimentare un po’ la trama è possibile anche
lavorare degli archetti) ma consente di creare davvero una infinità di
motivi.
Il lavoro comincia lavorando una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari
di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno
prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario
seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati
vuoti e quali pieni.
La rete

- See more at: http://www.unideanellemani.it/uncinetto-filet-come-si-lavora#sthash.lxnjCIHL.dpuf
Il filet è una particolare tecnica ad uncinetto che consente di creare una maglia a rete, dentro la quale è possibile “disegnare” infiniti motivi, grazie alla lavorazione di spazi vuoti e spazi pieni.
La lavorazione è rigorosamente geometrica, richiede la maglia alta (e le altissime qualche volta) e la catenella e si lavora in giri di andata e ritorno.
Per certi versi è una tecnica
piuttosto ripetitiva (per movimentare un po’ la trama è possibile anche
lavorare degli archetti) ma consente di creare davvero una infinità di
motivi.
Il lavoro comincia lavorando una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari
di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno
prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario
seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati
vuoti e quali pieni.
La rete

- See more at: http://www.unideanellemani.it/uncinetto-filet-come-si-lavora#sthash.lxnjCIHL.dpuf
Il filet è una particolare tecnica ad uncinetto che consente di creare una maglia a rete, dentro la quale è possibile “disegnare” infiniti motivi, grazie alla lavorazione di spazi vuoti e spazi pieni.
La lavorazione è rigorosamente geometrica, richiede la maglia alta (e le altissime qualche volta) e la catenella e si lavora in giri di andata e ritorno.
Per certi versi è una tecnica
piuttosto ripetitiva (per movimentare un po’ la trama è possibile anche
lavorare degli archetti) ma consente di creare davvero una infinità di
motivi.
Il lavoro comincia lavorando una serie di catenelle e prosegue con sequenze regolari
di maglie alte e catenelle che andranno a formare un disegno
prestabilito. Per questo motivo nell’uncinetto a filet è necessario
seguire uno schema che indichi quali spazi dovranno essere lavorati
vuoti e quali pieni.
La rete

- See more at: http://www.unideanellemani.it/uncinetto-filet-come-si-lavora#sthash.lxnjCIHL.dpuf